Resultados

Registros 81-92 de 92 para la búsqueda

tipo de materia Grabados históricos - Roma 

Registros por página:

Ordenar por:

Biblioteca Nacional de España

81. Sesto Tarquinio insulta con violenza, l' onestà di Lucrezia Romana

Pinelli, Bartolomeo - 1817
Biblioteca Nacional de España

82. Sofonisba riceve con intrepidezza il veleno inviatogli da Massinissa

Pinelli, Bartolomeo - 1819
Biblioteca Nacional de España

83. T. Quinzio Crispino Romano, disfidato al duello da Badio di Capua, ricusa riconoscendo nel medemo un amico che era stato suo ospite in Roma, e trattato da lui con la piú grande amorevolezza, ...

Pinelli, Bartolomeo - 1819
Biblioteca Nacional de España

84. Tarquinio superbo, getta Servio Tullio, dall'alto dei gradini del Campidoglio, per usurpargli il Trono

Pinelli, Bartolomeo - 1817
Biblioteca Nacional de España

85. Tito Quintio Flaminio, rende la liberta sua alla Grecia, ne Ginochi Istmici, dopo vinto Filippo Rè di Macedonia

Pinelli, Bartolomeo - 1819
Biblioteca Nacional de España

86. Li tre Orazi giurano di vincere, o di morire, per la libertá di Roma

Pinelli, Bartolomeo - 1817
Biblioteca Nacional de España

87. Li trecento sei Fabi, essendo sorpresi in una imboscata dagli Etrusci, e dai Vejenti vicino il fiume cremera sono tutti uccisi, dopo avere fatto dei d'inoredibil valore

Pinelli, Bartolomeo - 1819
Biblioteca Nacional de España

88. Turio Cammillo librta Roma, dai Galli

Pinelli, Bartolomeo - 1817
Biblioteca Nacional de España

89. [Ultimi gemiti di Cleopatra, alla Tomba di Marcantonio]

Pinelli, Bartolomeo - 1820
Biblioteca Nacional de España

90. Verne Magistrato a Lampasco Città dell? Ellelponto nell' Asia, disonora il nome Romano, volendo far repire con la forza una giovine fligia di Filodamo...

Pinelli, Bartolomeo - 1819
Biblioteca Nacional de España

91. Veturia conoscendo l'impero che essa aveva sempre avuto sul suo figlio Coriolano lo disarma, liberando cosi Roma dall' estremo periglio in cui ritrovavasi

Pinelli, Bartolomeo - 1819
Biblioteca Nacional de España

92. Visione misteriosa di Annibale, avanti suo famoso passaggio sulle Alpi, per scenidere nell' Italia

Pinelli, Bartolomeo - 1818